S. Cuore di Gesù Benedicente 160 cm

Cod. prodotto: 217.160

La statua del Sacro Cuore di Gesù Benedicente cm 160, con occhi di cristallo, è realizzata in fibra di vetro (vetroresina), tramite una lavorazione totalmente artigianale, e dipinta interamente a mano con colori classici da abili artigiani specializzati.

La statua, prodotta unicamente in Italia, è finemente lavorata, con una particolare attenzione e cura verso ogni minimo dettaglio.

Per l’esposizione all’esterno è consigliata una finitura bianca o bronzata.

Essendo la vetroresina un materiale leggero e resistente, è possibile trasportarla durante le processioni.

Possibilità di personalizzare i colori.

 

MISURE STATUA

Altezza= 160 cm

Larghezza= 55 cm

Profondità= 65 cm

 

MISURE BASE

Altezza= 8 cm

Larghezza= 48 cm

Profondità= 45 cm

PESO STATUA 23 kg

La statua del Sacro Cuore di Gesù benedicente raffigura Cristo con il cuore esposto sul petto, avvolto da fiamme e coronato di spine, simbolo del suo amore infinito per l’umanità e del sacrificio per la redenzione. La mano destra sollevata in segno di benedizione rappresenta la misericordia e la protezione divina, mentre il gesto della sinistra indica il cuore, invitando alla devozione. Il manto rosso e bianco richiama il sangue versato e la purezza del suo amore. La tradizione del Sacro Cuore nasce dalle visioni di Santa Margherita Maria Alacoque nel XVII secolo, che diffuse questa devozione in tutto il mondo cattolico. Le statue del Sacro Cuore sono spesso collocate in chiese, case e piazze, a testimonianza della fede e della protezione divina. La fiamma sopra il cuore simboleggia l’ardore dell’amore di Cristo, mentre la corona di spine richiama la sofferenza patita per la salvezza delle anime. Il volto sereno e lo sguardo dolce comunicano pace e accoglienza, invitando i fedeli alla fiducia in Dio. Questa immagine è particolarmente legata alla pratica della consacrazione familiare e della riparazione ai peccati dell’umanità. La solennità del Sacro Cuore si celebra ogni anno il venerdì successivo alla seconda domenica dopo Pentecoste, con preghiere e atti di devozione.

×